INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA NEL PERIODO POST PANDEMIA
XI convegno DI.FI.MA. | Torino11-12-13 ottobre 2023
11-12-13 ottobre 2023
dalle 15 alle 18.30
Liceo Classico Statale “Massimo D’Azeglio”
Torino
Le giornate dell’11 e 12 ottobre, come di consueto, saranno dedicate alla presentazione di contributi di matematica, fisica e di area interdisciplinare. La giornata del 13 ottobre sarà dedicata a sperimentazioni didattiche e ricerche focalizzate sull’utilizzo di GeoGebra e/o di altre tecnologie.
È riconosciuto l'esonero dal servizio per la partecipazione al Convegno ai sensi dell'art. 64 del CCNL/2007 in quanto le università sono soggetti qualificati per la formazione del personale della scuola (art. 67 del CCNL)
Programma
- 15 Apertura dei lavori Ornella Robutti (Università di Torino)
- 15:15 Saluti delle autorità Università di Torino: Dipartimento di Matematica, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Scuola di Scienze della Natura, CIRDA; MIM: USR Piemonte; Liceo “M. D’Azeglio”
- 15:30 Plenaria George Santi (Università di Pavia), Federico Corni, Hans Fuchs (Libera
Università di Bolzano)
L’embodied cognition come punto di incontro tra discipline STEM: Sensuous cognition e
pensiero immaginativo-figurativo - 16:30 – 18:30 Comunicazioni e Workshop
- 15 Panel
Michele Caselle (Università di Torino)
Trovare un ordine nel disordine: Breve guida allo studio dei sistemi complessi
Tommaso Rosi, Pasquale Onorato, Stefano Oss (Università di Trento)
Realta’ virtuale e aumentata a scuola: Strumenti e metodologie
Gaetano Strano (I.S.I.S. "Michelangelo Buonarroti")
La scienza dei dati e l’intelligenza artificiale in un innovativo curricolo liceale digitale e
multidisciplinare - 16:30 – 18:30 Comunicazioni e Workshop
- 15 Plenaria Eugenia Taranto (Università di Enna “Kore”)
STEM all'aperto e online: attività con lo smartphone - 16 – 18 Comunicazioni e Workshop
Maggiori informazioni sono reperibili consultando il sito web
www.difima2023.unito.it