Vai al contenuto principale

La nuova legge sul fine vita in Toscana:
riflessioni etiche tra diverse prospettive
Convegno, 28 marzo 2025 | Online

Venerdì 28 marzo 2025 ore 16:15
Pubblicato: Martedì 11 febbraio 2025
Immagine

Venerdì 28 marzo 2025 16:15-19:15

Session Link
Numero riunione: 2793 617 0017
Password riunione: Bio-28

La recente approvazione della legge regionale toscana sul suicidio medicalmente assistito ha riacceso il dibattito sulle questioni etiche e filosofiche legate al fine vita. Questa normativa rappresenta un primo caso a livello regionale di regolamentazione del suicidio assistito in Italia e si inserisce in un contesto più ampio di riflessione sulla libertà di scelta individuale e sulle responsabilità della società e delle istituzioni nei confronti delle persone gravemente malate.

Il tema tocca dimensioni fondamentali dell’esistenza umana: il significato della vita e della morte, il valore della dignità personale, il ruolo delle relazioni di cura e il bilanciamento tra
autodeterminazione e protezione della vulnerabilità.

L’intento del convegno è favorire un dialogo costruttivo e approfondito tra prospettive diverse, valorizzando la pluralità di approcci morali, giuridici e filosofici. Non si tratta solo di una contrapposizione tra visioni laiche e religiose, ma di un confronto sui diversi valori etici e su come declinarli nel contesto attuale per arrivare a soluzioni condivise.

Attraverso l’analisi della nuova legge e il contributo di esperti provenienti da differenti ambiti disciplinari, il convegno, organizzato dal Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica, in collaborazione con la Consulta di Bioetica Onlus, offrirà una riflessione sulle implicazioni umane, sociali e normative di questa scelta legislativa, alla luce delle esperienze internazionali e delle sfide bioetiche emergenti.

16:15 – 16:30 |Introduzione
Palma Sgreccia, Vicedirettrice del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica, Università di Torino
16:30 – 17:00 | "La legge toscana sul fine vita: contesto e contenuti"
Mariella Immacolato, Medico legale, Direttivo Comitato per l'etica clinica Az. Usl. Toscana Nord Ovest
Descrizione: Analisi della nuova legge regionale, il suo iter legislativo e le principali disposizioni in materia di suicidio
assistito.
17:00 – 17:30 | "Le responsabilità nelle scelte di fine-vita"
Alberto Gambino, Giurista, Presidente di Scienza & Vita, Prorettore dell’Università Europea di Roma
Descrizione: Riflessione sui fondamenti etici della dignità umana e sul senso della responsabilità nei confronti della vita e della morte.
17:30 – 18:00 | "Autonomia e relazioni: la libertà nella cura del fine vita"
Paolo Malacarne, Medico anestesista e rianimatore, membro del Comitato di Etica Clinica dell’Ospedale di Pisa
Descrizione: Esame dell'autodeterminazione nelle decisioni di fine vita, con particolare attenzione al ruolo delle relazioni di cura e accompagnamento.
18:00 – 18:30 | "Divergenze etico-giuridiche sul fine vita"
Donata Lenzi, Giurista, esperta in bioetica e legislazione sul fine vita
Descrizione: Un'analisi delle diverse sensibilità etiche sul tema, con l'obiettivo di individuare possibili punti di dialogo e comprensione reciproca.
18:30 – 19:15 | Tavola rotonda e dibattito con i relatori
• Moderatrice: Palma Sgreccia
Descrizione: Spazio dedicato alle domande del pubblico e al confronto tra i relatori sui temi trattati

 

Ultimo aggiornamento: 05/03/2025 13:49

Location: https://www.dfe.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!