Seminario online
Primitivismo e tecnica: dall’età dell’oro al neo-luddismo
24 marzo - 11 giugno 2025

24 marzo - 11 giugno 2025 | online
Iscrizione tramite FORM
Le lingue ufficiali del seminario saranno il francese, l’inglese e l’italiano.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Collège des Bernardins, Département Humanisme Numérique.
Il seminario Primitivismo e tecnica: dall’età dell’oro al neo-luddismo si propone di esplorare criticamente le implicazioni filosofiche, etiche e teologiche del primitivismo. Questa corrente di pensiero sviluppa una profonda critica alla civiltà moderna, accusata di aver alienato l’essere umano dal suo stato originario. L’obiettivo del seminario non è adottare una prospettiva primitivista, ma analizzarne le tesi di fondo alla luce delle sfide contemporanee.
Il programma si sviluppa lungo tre assi tematici:
- Critica del progresso: miti delle origini e messa in discussione della modernità
Verranno esaminati i racconti e i miti delle origini, come il mito dell’Eden o l’Età dell’Oro, per comprendere il loro ruolo nella formazione del pensiero primitivista e nel dibattito odierno su progresso e decadenza - Tecnica, libertà e umanizzazione: quali limiti degli oggetti tecnologici?
Si analizzerà l’impatto della tecnologia sulle strutture sociali e sulle concezioni della libertà, ponendo l’attenzione sulle tensioni tra natura e civiltà, autonomia e dipendenza tecnologica - Rifiuto, ritiro e accelerazione: quali risposte di fronte all’alienazione tecnologica?
Saranno discusse diverse reazioni alle trasformazioni tecnologiche in atto, tra cui l’anarco-primitivismo, il neo-luddismo e l’accelerazionismo, mettendone in luce le implicazioni filosofiche e teologiche
I partecipanti riceveranno almeno tre settimane prima dell’incontro un dossier di lettura contenente una selezione di testi che saranno oggetto di analisi e discussione durante le sessioni. Si raccomanda la lettura anticipata per favorire il confronto e la partecipazione attiva.
(a cura di Gemma Serrano e Andrea Osti)
- 24 Marzo 2025 16-18
Primitivism in Antiquity
An Introduction
Osti Andrea, Università di Torino, Collège des Bernardins - 8 Aprile 2025 17-19
Le progrès technique est-il le problème ou la solution?
Introduction à Jacques Ellul
Chastenet Patrick, Université Bordeaux–IV - 26 Maggio 2025 17-19
Luddites Future
Gavin Mueller, University of Amsterdam - 11 Giugno 2025 17-19
Living the Good Life Before and Without State,Sedentism and Savings
Andreas Gehrlach, Internationales Forschungszentrum Kulturwissenschaften, Wien
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il programma completo