Alessandro Giovanni Bertinetto
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: M-FIL/04 - estetica
- ORCID: orcid.org/0000-0002-0296-9291

Contatti
- +39 011 6706116
- +39 328 4784714
- n/d
- alessandro.bertinetto@unito.it
- Via S. Ottavio, 20
Italia 10124 - Torino - https://www.dfe.unito.it/persone/alessandro.bertinetto
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Philosophy and Education Sciences
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea in Filosofia
- Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Philosophy International Curriculum M.A.
- Dottorato in Filosofia
- http://www.art.unito.it
- http://www.eurosa.org
- http://www.um.es/aresmur/home/
- https://www.humboldt-foundation.de/web/start.html
- https://www.facebook.com/ART-Aesthetics-Research-Torino-Philosophical-Seminar-125556048275487/
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaProdotti della ricerca selezionati
Bertinetto Alessandro (2016)
Eseguire l'inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649305
Alessandro G Bertinetto Georg W Bertram (2016)
Il bello dell'esperienza. La nuova estetica tedesca.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649329
Bertinetto, ALESSANDRO GIOVANNI (2014)
Die absolute Kraft des Bildens.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649202
Bertinetto, ALESSANDRO GIOVANNI (2014)
Le rôle de la dimension esthétique dans la question de la fondation : entre romantisme, idéalisme allemand et philosophie transcendentale.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649187
Bertinetto, ALESSANDRO GIOVANNI (2014)
La funzione logica dell'mmagine nel pensiero trascendentale di Fichte.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649131
Bertinetto A G (2014)
JAZZ ALS GELUNGENE PERFORMANCE. Ästhetische Normativität und Improvisation.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649134
Bertinetto A G (2014)
Immagine artistica e improvvisazione.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649126
Bertinetto, ALESSANDRO GIOVANNI (2013)
The role of image in Fichte's transcendental logic.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649194
Bertinetto A G (2013)
L'appercezione trascendentale nell'ultimo sistema berlinese di Fichte.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649106
Bertinetto A G (2013)
Performing Imagination. The Aesthetics of Improvisation.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649117
Bertinetto A G (2013)
On Artistic Luck.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649140
Bertinetto A G (2013)
MUSICAL ONTOLOGY: A VIEW THROUGH IMPROVISATION.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649127
Bertinetto, ALESSANDRO GIOVANNI (2012)
4 minuti e 33 secondi di arte. Non di musica.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649199
Bertinetto A G (2012)
Paganini Does Not Repeat. Improvisation And The Type/Token Ontology.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649143
Bertinetto A G (2012)
Improvisational Listening?
https://iris.unito.it/handle/2318/1649112
Bertinetto A G (2012)
Performing the Unexpected.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649124
BERTINETTO A G (2012)
Il pensiero dei suoni. Temi di filosofia della musica.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649306
Bertinetto, ALESSANDRO GIOVANNI (2010)
Filosofando a Trane. A Love Supreme y el problema del significado musical.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649300
BERTINETTO A G (2010)
LA FORZA DELL'IMMAGINE. ARGOMENTAZIONE TRASCENDENTALE E RICORSIVITÀ NELLA FILOSOFIA DI J.G. FICHTE.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649310
BERTINETTO A G , DORSCH F, TODD C, BERTINETTO A G , DORSCH F, TODD C (2010)
Proceedings of the European Society for Aesthetics. Papers from the second annual ESA conference in Udine, 2010.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649330
F Vercellone, A Bertinetto, G Garelli (2008)
Lineamenti di storia dell?estetica: La filosofia dell?arte da Kant al XXI secolo.
https://iris.unito.it/handle/2318/59582
BERTINETTO A G (2007)
Genèse et récursivité: la déduction des catégories dans la Doctrine de la Science 1805 de J.G. Fichte.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649145
BERTINETTO A G (2006)
Negative Darstellung. Das Erhabene bei Kant und Hegel.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649119
BERTINETTO A G (2005)
Umetnost, estetika in globalizacija.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649148
F VERCELLONE, A BERTINETTO, G GARELLI (2003)
Storia dell'estetica moderna e contemporanea.
https://iris.unito.it/handle/2318/55872
BERTINETTO A G (2001)
L'essenza dell'empiria. Saggio sulla prima "Logica trascendentale" di J. G. Fichte (1812).
https://iris.unito.it/handle/2318/1649301
BERTINETTO A G (1998)
Autocoscienza e soggettività nel pensiero di Manfred Frank.
https://iris.unito.it/handle/2318/1649304
Insegnamenti
- Estetica (FIL0463)
Corso di laurea magistrale in Filosofia - Estetica moderna e contemporanea (FIL0362)
Corso di laurea in Filosofia - Philosophy of Music (FIL0273)
Corso di laurea magistrale in Filosofia
Temi di ricerca
RESEARCH FIELDS:
Aesthetics, Philosophy of Art, Phlosophy of Music, Theory of Image, Creativity and Improvisation
German Idealism
Normativity, Philosophy of Action
Hermeneutics & Contemporary Philososophy
Theory of Subjectivity
I coordinate :
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Prossimi ricevimenti: scrivere a: alessandro.bertinetto@unito.it
Next Office Hours: mail to: alessandro.bertinetto@unito.it
Avvisi

ART (Aesthetics Research Torino) Philosophical Seminar
Elisa Caldarola
(University of Turin)
Palazzo Nuovo, Sala Incontri 1, Biblioteca di Filosofia e Scienze dell'Educazione
&
Online
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m4a66ecaacd9ffc1dd4f887aecbfc8696
October, 11. h. 3 pm
Affective Installation Art
This talked is based on a paper I am writing with Javier Leñador González Torres (University of Seville). We look at recent philosophical debate on affective scaffolding and affective artefacts and argue that some works of installation art are affective artefacts. We submit that affective works of installation art (1) enhance self-knowledge; (2) contribute to our sense of self, under certain circumstances; (3) are sometimes designed to generate not only first-order, but also second-order affective responses. Our proposal seeks to cast light on both the workings of installation art and the varieties and potentialities of affective artefacts.
ART (Aesthetics Research Torino) is a periodic philosophical seminar organized by the Department of Philosophy and Educational Sciences of the University of Turin and the PhD Program FINO.
Coordinator:
Prof. Alessandro Bertinetto (University of Turin).
Members:
Prof. Carlo Serra (University of Turin/University of Calabria)
Prof.ssa Serena Feloj (University of Pavia)
Dr. Alberto Martinengo (University of Turin)
Dr. Paolo Furia (University of Turin)
Dr. Jacopo Frascaroli (University of Turin)
Dr. Lisa Giombini (University Rome 3)
Dr. Gregorio Tenti (University of Turin)
Dr. Amalia Salvestrini (Istituto Italiano per gli Studi FIlosofici, Naples)
Dr. Francesca Monateri (Pisa, Scuola Normale)
Dr. Francesca Perotto (FINO)
Dr. Ivan Quartesan (FINO)
Dr. Sofia Boz (University of Padova)
Dr. Leonardo Pietropaolo (University of Turin)
Dr. Luisa Sampugnaro (University of Turin)
Dr. Nicola Davide Angerame (Turin)
ART addresses different topics of the contemporary debate in Aesthetics: philosophy of beauty, philosophy of the arts, theory of sensory experience, philosophy of image and imagination, and history of aesthetics.
ART is supported by:
Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Morfologia Francesco Moiso (CIM)
Centro Studi Arti della Modernità
Centro Studi Filosofico-religiosi "Luigi Pareyson"
ART is sponsored by:
Italian Society for Aesthetics (SIE)
European Society for Aesthetics (ESA)

Mercoledì 27 settembre 2023 ore 18:00
ART (Aesthetics Research Torino) Philosophical Seminar
Maria Filomena Molder
(Universidade Nova de Lisboa)
September, 23. h. 6 pm
Online
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m389842e213228d1407a2a52469b5c953
“La differenza tra l’essere che dice sempre di no e l’essere che contraddice se stesso”
Nel corso del secolo XVIII ha iniziato a stabilirsi una duplice comprensione della natura, che ha assunto forme paradigmatiche con il pensiero di Kant attraverso l’opposizione tra la natura come concetto e la natura come idea.
Essendo il concetto una produzione spontanea del nostro intendimento, l’oggetto del concetto è un effetto di questa operazione, e, di conseguenza, “le cose che noi conosciamo” sono proiezioni costruttive della nostra intelligenza. È così che i sistemi scientifici in senso moderno si costituiscono.
L’altra concezione, stabilita in contrapposizione a questa, consisteva nell’assumere la natura come idea, il che implica che vi è nella natura un eccesso in relazione al nostro intendimento. Quando questo eccesso è ammesso, si converte in una idea. Una idea è, come dice Kant, un fuoco immaginario. Come vedremo, in Goethe il riconoscimento della natura come idea è accompagnato dalla scoperta che in noi vi è anche un eccesso che può giungere a incontrarsi con l’eccesso che è la natura (qui, ci sorprende una affinità tra Goethe e Kant).
È molto interessante che sorga anche nel secolo XVIII (nell’ultimo decennio) una comprensione della storia, che mostra una qualche equivalenza con questa opposizione tra la natura come concetto e la natura come idea. Si tratta dell’esperienza di risvegliare al riconoscimento di quello che sono gli Antichi, nel senso di cogliere che essi non sono mai esistiti. Novalis dichiara in un testo su Goethe che “gli Antichi non esistono”, che solo adesso stanno nascendo. Qui siamo di fronte all’eccesso della storia. Al contrario, lo storicismo, che non riesce a vedere la vita nelle cenere dei morti, è un tentativo di cogliere il passato come un oggetto alla nostra diposizione; dunque, una variante delle operazioni dell’intendimento.
Vi è pertanto un elemento distruttivo nella razionalità, che procede, da un lato, dal fatto che essa non riconosce i suoi stessi limiti, e, dall’altro lato, dal fatto che non sorprende qualcosa che l’eccede, il che finirà col secernere un delirio argomentativo, quel che chiamiamo nichilismo. Questo è in nuce nella formula del mio titolo “l’essere che dice sempre no”, in verità, il modo con cui Mefistofele si presenta a Faust: “io sono lo spirito che dice sempre no”.
A sua volta, “l’essere che contraddice se stesso” (una altra formula goethiana) identifica lo stesso eccesso della natura, in quanto irrappresentabile. Essa è l’essere in cui la contraddizione è invincibile, inconfutabile mediante argomenti: la nascita che si rinnova attraverso la morte incessante.
L’arte si inscrive in quell’intervallo tra la distruttività propria dell’essere che dice sempre di no e la distruttività assolutamente incomprensibile della natura vincolata all’abisso della pura nascita. Anche questo debito dev’essere pagato a Goethe.
(traduzione in italiano di Gianfranco Ferraro).
Maria Filomena Molder is Professor Emeritus of Aesthetics at the Universidade Nova de Lisboa. PhD in 1992 on Goethe’s Morphological Thought (published in 1995).
She edited Paisagens dos Confins. Fernando Gil, 2009, and Rue Descartes nº68, “Philosopher au Portugal Aujourd’hui”, 2010. She co-edited Morphology. Questions on Method and Language, Peter Lang, 2013. She has published several books on the relationship between arts, poetry, and philosophy (12 of them in Portugal, and 3 in Brasil). Some among them have won the Pen-Club Prize for Essay 2000, 2012 and 2018, respectively with Semear na Neve. Estudos sobre Walter Benjamin; O Químico e o Alquimista. Benjamin Leitor de Baudelaire; and Dia Alegre, Dia Pensante, Dias Fatais, 2018. She also won the AICA Prize 2018 with Rebuçados Venezianos, and the Jacinto Prado Coelho Prize for Essay 2021 with O Absoluto que pertence à Terra. She has also written for art Catalogues mainly in the contemporary Portuguese context and on Philosophy, Art and Literature in international Revues, as Análise, Internationale Zeitschrift für Philosophie, Sub-Rosa, La Part de l’Oeil, Rue Descartes, Gratuita, Europe, Cadernos Nietzsche, Lettre International, Electra, Diaphanes or Perspective.
.
ART (Aesthetics Research Torino) is a periodic philosophical seminar organized by the Department of Philosophy and Educational Sciences of the University of Turin and the PhD Program FINO.
Coordinator:
Prof. Alessandro Bertinetto (University of Turin).
Members:
Prof. Carlo Serra (University of Turin/University of Calabria)
Prof.ssa Serena Feloj (University of Pavia)
Dr. Alberto Martinengo (University of Turin)
Dr. Paolo Furia (University of Turin)
Dr. Jacopo Frascaroli (University of Turin)
Dr. Lisa Giombini (University Rome 3)
Dr. Gregorio Tenti (University of Turin)
Dr. Amalia Salvestrini (Istituto Italiano per gli Studi FIlosofici, Naples)
Dr. Francesca Monateri (Pisa, Scuola Normale)
Dr. Francesca Perotto (FINO)
Dr. Ivan Quartesan (FINO)
Dr. Sofia Boz (University of Padova)
Dr. Leonardo Pietropaolo (University of Turin)
Dr. Luisa Sampugnaro (University of Turin)
Dr. Nicola Davide Angerame (Turin)
ART addresses different topics of the contemporary debate in Aesthetics: philosophy of beauty, philosophy of the arts, theory of sensory experience, philosophy of image and imagination, and history of aesthetics.
ART is supported by:
Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Morfologia Francesco Moiso (CIM)
Centro Studi Arti della Modernità
Centro Studi Filosofico-religiosi "Luigi Pareyson"
ART is sponsored by:
Italian Society for Aesthetics (SIE)
European Society for Aesthetics (ESA)