Jenny Ponzo
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
- ORCID: orcid.org/0000-0003-4952-8933

Contatti
- 011/6703289
- jenny.ponzo@unito.it
- Palazzo Nuovo
Via Sant'Ottavio 20
II Piano, Stanza 22 - https://www.dfe.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=jponzo
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Philosophy and Education Sciences
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
- Corso di laurea magistrale in
Comunicazione e Culture dei media - Dottorato in Lettere
Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- Semiotica (A-L) (STU0489)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione - Semiotica delle culture religiose (FIL0346)
Corso di laurea magistrale in
Comunicazione e Culture dei media
Temi di ricerca
Principal Investigator del progetto "NeMoSanctI - New Models of Sanctity in Italy (1960s-2010s). A semiotic analysis of Norms, Causes of Saints, Hagiography, and Narratives", European Research Council (StG, grant agreement n. 757314) - nemosancti.eu
Interessi di ricerca: narrative theory, metodi interdisciplinari per lo studio dell'identità, dei valori e degli stili interpretativi, letteratura italiana e comparata, religious studies.
Organi
- Commissione Monitoraggio e Riesame del Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
- Commissione per l'ammissione alla laurea magistrale del Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
- Commissione Pratiche Studenti del Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
- Consiglio del Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Ricevimento studenti
Nel periodo di sospensione delle attività didattiche in presenza, il ricevimento della Prof.ssa Ponzo si svolge tutti i mercoledì dalle 10 alle 12 via Skype (jenny.cuk). E' gradita una mail di prenotazione.ATTENZIONE: Si consiglia di consultare la sezione "avvisi" della pagina personale della Prof.ssa Ponzo, dove vengono indicate eventuali variazioni.
Avvisi
Durante il periodo di svolgimento delle lezioni, dal 4 maggio all'8 giugno 2022, il ricevimento della Prof.ssa Ponzo avrà luogo, sempre il mercoledì dalle 10 alle 12, in modalità ibrida: in presenza presso il suo ufficio (Palazzo Nuovo, II piano, stanza 22) oppure su Skype (jenny.cuk).
Dopo la conclusione delle lezioni, il ricevimento riprenderà in forma esclusivamente telematica, via Skype.
Appelli compresi tra SETTEMBRE 2020 e APRILE 2021:
Gli studenti che hanno in piano carriera esami pregressi di Semiotica (ex-Ferraro, ex-Leone, ex-Surace, ex-Ponzo) portano, a seconda del codice che hanno nel loro piano carriera (o, nel caso di esame con stesso codice ma suddiviso in più liste, a seconda dell’iniziale del loro cognome), il programma dell’insegnamento SEMIOTICA A-L (Ponzo-Santangelo) o SEMIOTICA M-Z (Surace) dell’a.a. 2019-20 e sosterranno il relativo esame. Ricordiamo che tutti i materiali didattici sono disponibili in Moodle.
Più specificamente, i seguenti codici andranno in esaurimento dopo Gennaio 2021, dunque sarà possibile dare gli esami solo fino alle due sessioni di Gennaio 2021 comprese. Ecco dunque i codici che andranno a esaurimento con Gennaio 2021, i programmi da portare e i docenti referenti:
LF998: portare programma di Semiotica A-L 2019-20 (referenti: Proff. Ponzo e Santangelo).
LF999: portare programma di Semiotica A-L 2019-20 (referenti: Proff. Ponzo e Santangelo)
LET0106: portare programma di Semiotica A-L 2019-20 (referenti: Proff. Ponzo e Santangelo)
LET0070: portare il programma di Semiotica M-Z 2019-20 (referenti: Proff. Leone e Surace)
LET0806: portare il programma di Semiotica M-Z 2019-20 (referenti: Proff. Leone e Surace)
Appelli di Semiotica A-L della sessione invernale (febbraio) e primaverile (aprile) 2021
Gli studenti che hanno in piano carriera esami pregressi di semiotica (ex-Ferraro, ex-Leone, ex-Surace, ex-Ponzo, e anche ex Ponzo e Santangelo a.a. 2019-20) portano a seconda a seconda dell’iniziale del loro cognome, il programma dell’insegnamento SEMIOTICA A-L o SEMIOTICA (M-Z) dell’a.a. 2020-21 e sosterranno il relativo esame.
Gli studenti che hanno in piano carriera l'insegnamento Semiotica A-L 2020-21 porteranno il relativo programma.
Appelli a partire da GIUGNO 2021
Gli studenti che hanno in piano carriera esami pregressi di Semiotica (ex-Ferraro, ex-Leone, ex-Surace, ex-Ponzo, e anche ex Ponzo e Santangelo a.a. 2019-20) portano, a seconda dell’iniziale del loro cognome, il programma dell’insegnamento SEMIOTICA A-L o SEMIOTICA (M-Z) dell’a.a. 2020-21 e sosterranno il relativo esame.
- Per chi sostiene l'esame da 12CFU: seguire le indicazioni riportate nella pagina dell'insegnamento Semiotica A-L e Semiotica M-Z (a seconda dell'iniziale del cognome) a.a. 2020/2021 (fino all'appello di aprile 2022, compreso) o a.a. 2021/2022 (dall'appello di luglio 2022)
- Per chi sostiene l'esame da 6CFU: l'esame avverrà in forma orale, nello stesso appello, e riguarderà i contenuti del primo modulo (materiali su Moodle, in riferimento all'a.a. di riferimento, v. indicazioni qui su + capitoli 1,2, 3, 5, 6, 8 del Manuale di semiotica di Ugo Volli + saggi di approfondimento da Semiotica in nuce: "Il valore linguistico" di F. de Saussure, "Espressione e Contenuto" di J. Hjelmslev e "Gli atti linguistici" di J. Austin, contenuti in Semiotica in nuce, a cura di Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone [disponibili in formato PDF su Moodle]).

Possibili temi per tesi di laurea:
- Analisi semiotica di discorsi e fenomeni religiosi (ad es. nei media, in letteratura, nell’arte).
- Analisi semiotica di testi letterari.
- Analisi semiotica di stili di vita e di figure esemplari (eroi, santi, star…)
- Usi di lingue antiche o artificiali nella cultura contemporanea.