Vai al contenuto principale
Foto gruppo

TEAMPhil | Gruppo di ricerca di Filosofia antica e medievale

Componenti

Fotografia

Attività

Logo DFELogo StudiUmCosa è TEAMPhil

TEAMPhil è gruppo che riunisce studiosi del pensiero filosofico antico e medievale afferenti al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione e al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino, coprendo così una molteplicità di campi di studio ad alta specializzazione. Il Gruppo mira ad essere luogo di incontro e confronto per studiose e studiosi le cui pubblicazioni e le cui linee di ricerca vertano, con un metodo storico, attorno ad autori e a temi dell'antichità e del medioevo, che la tradizione storiografica occidentale riconosce come filosofici e alla trasmissione dei relativi testi.

Una descrizione più ampia è possibile reperilla al documento Fondazione TEAMPhil

Coordinatori triennio 2022-24: Federico M. Petrucci, Pasquale Porro.

Foto di Amos CorbiniAmos Corbini

Amos Corbini è Ricercatore Universitario di Storia della filosofia medievale presso l'Università
degli studi di Torino. Ha sviluppato le sue ricerche sul filone principale rappresentato dagli sviluppi tardomedievali della teoria della scienza e più recentemente si è concentrato sull'edizione di opere di Buridano, delle quali è in preparazione un'edizione critica, sul cistercense Pietro Ceffons e sui commentatori alle Sentenze di metà Trecento

 


Foto di Matteo di GiovanniMatteo Di Giovanni

Matteo Di Giovanni è Professore Associato di Storia della filosofia medievale (araba) presso
l’Università di Torino. Si interessa particolarmente al pensiero di Averroè (Ibn Rushd) e alla storia intellettuale di al-Andalus; alla tradizione aristotelica medievale, con speciale riguardo all’evidenza documentale delle fonti arabe e greco-arabe; all’evoluzione del discorso filosofico e al radicamento della filosofia nel contesto culturale delle società islamiche.


Ulteriori informazioni e materiali:

 


Foto di Ermanno MalaspinaErmanno Malaspina


Ermanno Malaspina è Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso l’Università di
Torino. Gli piace studiare la natura del paesaggio a Roma e i filosofi come Seneca e Cicerone. È tra i soci fondatori della “Società Internazionale degli Amici di Cicerone”, con sede a Parigi
(www.tulliana.eu), ed è membro ordinario della Pontificia Academia Latinitatis del Vaticano.

Ulteriori informazioni e materiali:


Federico PetrucciFederico M. Petrucci 

Federico M. Petrucci si è formato a Pisa e insegna Storia della filosofia antica all'Università di Torino. Le sue principali linee di ricerca includono Platone, l'Academia antica, il medioplatonismo e le matematiche nella filosofia antica (con particolare attenzione per teoria musicale e astronomia).

Le sue attuali linee di ricerca comprendono: il Timeo di Platone (nuova edizione in corso di pubblicazione per la collana della Fondazione Valla, in collaborazione con Federico Petrucci); una nuova edizione dell'Expositio di Teone di Smirne; un volume sulle matematiche nella filosofia antica.

Ulteriori informazioni e materiali:


Foto di Pasquale PorroPasquale Porro

Pasquale Porro (1964) è Professore ordinario di Storia della filosofia medievale presso l'Università di Torino. Le sue linee di ricerca includono Tommaso D'Aquino, la filosofia di Dante e l'averroismo latino. È stato Vice-Presidente della Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM) ed è accademico della P.A. S. Thomae Aquinatis.

 

Ulteriori informazioni e materiali:


Foto di Rosa Maria PiccioneRosa Maria Piccione

Rosa Maria Piccione è Ricercatrice di Civiltà bizantina presso l’Università di Torino. Il suo
principale ambito di ricerca è la trasmissione dei testi greci, con particolare attenzione ai fattori materiali e alle pratiche d’uso e di recezione dei testi e dei loro supporti fisici, e ha dedicato diversi studi all’Anthologion di Giovanni Stobeo.

 

Ulteriori informazioni e materiali:

 

Foto di Fabio BellorioFabio Bellorio (Eichstätt-Torino)


Fabio Bellorio, dopo aver conseguito la laurea in filologia classica (relatore Ermanno Malaspina) nel 2021, è attualmente dottorando di filologia classica sotto la guida di Bardo M. Gauly presso la Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt. Per il suo progetto di ricerca, si occupa del De fato di Cicerone, di cui intende restituire un’edizione critica con commento storico-filosofico. I suoi interessi riguardano, inoltre, la logica antica e medievale.
https://unito.academia.edu/FabioBellorio

Foto di Maria Evelina MalgieriMaria Evelina Malgieri (Torino)


Maria Evelina Malgieri è Assegnista di ricerca in Storia della Filosofia medievale presso
l'Università di Torino. I suoi interessi di ricerca nascono intorno alla tradizione del mondo classico; contestualmente ha iniziato ad occuparsi di pensiero aristotelico e filosofia medievale. Le sue ricerche attuali si concentrano sull’edizione dell’epitome del De animalibus di Averroè e sul suo commento al De anima.
https://independent.academia.edu/MariaEvelinaMalgieri

 

Foto di Arianna PiazzalungaArianna Piazzalunga (Torino-Genève)


Arianna Piazzalunga è attualmente dottoranda presso il FINO e l’università di Ginevra (relatori: Federico Petrucci e Katerina Ierodiakonou), dopo essersi laureata in filologia classica presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore (2018). Il suo progetto di ricerca si concentra sull’analisi dell’appropriazione da parte di alcuni medioplatonici di nozioni stoiche nell’ambito della cosmologia (Stoic questions, Platonic answers. Threads in post-Hellenistic Platonism).
https://unito.academia.edu/AriannaPiazzalunga

Foto di Veronica RevelloVeronica Revello (Paris Sorbonne – Torino)


Veronica Revello è dottoranda dell’Initiative Sciences de l’Antiquité (ISAntiq) e dell’École
Doctorale 022 di Sorbonne Université, membro dell’équipe di ricerca EDITTA (EA 1491 - Paris 4) e in cotutela internazionale con il Consorzio di Filosofia del Nord-Ovest (FINO), con una tesi di ricerca transdisciplinare sul Timeo di Cicerone (supervisor: Charles Guérin, SU; co-supervisor: Pasquale Porro, UniTO). Le sue principali linee di ricerca comprendono le filosofie ellenistiche e la loro ricezione a Roma, in particolare Cicerone e Seneca.
https://independent.academia.edu/VeronicaRevello.

Foto di Roberto ZambiasiRoberto Zambiasi (Torino-Paris)


Roberto Zambiasi è un Dottorando in Storia della filosofia medievale presso il Consorzio FINO e l’École Pratique des Hautes Études (EPHE) di Parigi (Supervisor: Pasquale Porro). La sua ricerca si concentra soprattutto sulla filosofia della natura aristotelica latina del XIII e del XIV secolo, in particolare su tematiche quali la continuità, l’infinito, la divisibilità delle forme sostanziali delle sostanze materiali e delle loro qualità sensibili e le teorie della percezione.
https://unito.academia.edu/RobertoZambiasi

 

  • Arabo filosofico (modulo da 12 ore all’interno dell’insegnamento Lingua araba; LM Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa, Di Giovanni)
  • Classici della filosofia M-Fil/07 (LT Filosofia, Petrucci)
  • Filosofia antica (LT Lettere, Porro)
  • Filosofia dantesca e pensiero medievale (LT Lettere, Porro)
  • Filosofia medievale (LM Culture moderne comparate, Porro)
  • Letteratura latina B (LT Beni culturali, Malaspina)
  • Lingua e letteratura latina (LM Filologia, letterature e storia dell’antichità, Malaspina)
  • Lingua e letteratura latina I (LM Filologia, letterature e storia dell’antichità, Malaspina)
  • Papirologia (LT Lettere, Piccione)
  • Storia della filosofia antica (LT Filosofia, Petrucci)
  • Storia della filosofia antica (LM Filosofia, Petrucci)
  • Storia della filosofia antica B (LT Filosofia, Petrucci)
  • Storia della filosofia del periodo patristico e medievale (LM Scienze delle religioni, Corbini)
  • Storia della filosofia medievale (LM Filosofia, Corbini)
  • Storia della filosofia medievale (LT Filosofia, Corbini)
  • Storia della filosofia nel mondo islamico (LM Filosofia, Di Giovanni)
  • Storia della filosofia nel mondo islamico (LT Filosofia, Di Giovanni)
  • Storia intellettuale dell’Islam classico (LM Filosofia, Di Giovanni)
  • Tradizione medievale dei testi greci (LM Filologia, letterature e storia dell’antichità, Piccione)

Work in Progress di TEAMPhil:

  • 3 maggio, ore 16-18: Maria Evelina Malgieri: Essere e flusso in Alberto Magno
  • 18 maggio, ore 16-18: Roberto Zambiasi: Qui tollit operationem, tollit essentiam. Un
    argomento del Commento Grande (Tafsīr) alla Metafisica di Averroè nei commenti latini al De sensu et sensato
  • 15 giugno (mercoledì), ore 16-18: Federico Petrucci: La virtù demotica nel Fedro: il primo discorso di Socrate

Reading Group di Filosofia antica
Laboratorio di Arabo Filosofico

  • Momenti e accidenti nella trasmissione dei testi greci 2022
  • 13, 20, 27 aprile, 4 maggio: The Shelves II: New Ancient Philosophy Volumes from Turin
    (con la collaborazione di Cambridge University Press)
  • 24-27 maggio: ΕΞΕΔΡΑ: Summer School di Filosofia Antica a Torino su Platone e il
    Platonismo. Vol. 1: il Fedro
  • 8-10 giugno: Conference "Providence and Free Will from the post-Hellenistic Age to the Middle Ages" (con la collaborazione del De Wulf-Mansion Centre for Ancient Medieval and Renaissance Philosophy, KU Leuven)

PRIN 2017, PI Pasquale Porro: Averroism. History, Developments and Implications of a Cross-
cultural Tradition.

  • Fabio Bellorio
    Nuove prospettive sul De fato di Cicerone, "Ciceroniana On Line", n.s. 5,1 (2021).
    (con E. Malaspina e V. Revello), Logica in tempo di Walzer. Ovvero come il Medioevo imparava i sillogismi, Introduzione a U. Nespolo, Verità e menzogna. Una alternativa logica, Milano 2022 (in corso di stampa).
  • Amos Corbini
    Dimostrazione propter quid e quarto modo per se nelle Summulae de demonstrationibus di Giovanni Buridano, Rivista di storia della filosofia 37 (2020)
    Definizione e dimostrazione nel Commentum Posteriorum di Giovanni Buridano, Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale 32 (2021)
  • Matteo Di Giovanni
    (con Pietro B. Rossi e Andrea A. Robiglio)
    Alexander of Aphrodisias in the Middle Ages and the Renaissance, Studia artistarum 45, Turnhout, Brepols, 2021.
    (con Peter Adamson), Interpreting Averroes: Critical Essays, Cambridge, Cambridge University Press, 2020 (paperback).
  • Ermanno Malaspina
    (con V. Laurand e F. Prost), Lectures plurielles du De ira de Sénèque. Interprétations, contextes, enjeux, Beiträge zur Altertumskunde 392, Berlin, De Gruyter 2021
    (con J. Wildberger e V. Revello) Voce Seneca, in Oxford Bibliographies in Philosophy,
    http://www.oxfordbibliographies.com/view/document/obo-9780195396577/obo-9780195396577- 0264.xml 2020 2 La douleur et la mort: l’«idolâtrie de la vie» entre Sénèque et la postmodernité (pandémique), Bollettino della Società Filosofica Italiana 223 (2021), 57-72
  • Maria Evelina Malgieri
    L’esse nel Liber de Causis. Una polisemia parzialmente inaspettata: problemi dottrinali e
    tradizione manoscritta, Quaestio 21 (2021), 347-369.
    Dove «l’esser di tutto suo contento giace». Note sulla creazione mediata in Dante, tra il Liber de causis e Alberto Magno, "Medioevo" 46 (2021), in corso di stampa.
    «Universale latissimae universalitatis»: origine della creazione e natura del fluxus nel De Causis di Alberto, Quaestio 20 (2020), 389-413.
  • Federico M. Petrucci
    Platone, Timeo. Testo critico, traduzione, commento; introduzione di F. Ferrari, Mondadori, Milano 2022
    (con F. Pelosi) Music and Philosophy in the Roman Empire, Cambridge, Cambridge University Press 2021.
    (con M. Erler e J.E. Heßler) Authority and Authoritative Texts in the Platonist Tradition, Cambridge, Cambridge University Press 2021.
  • Arianna Piazzalunga
    Un cosmo senza caos? Il modello dell’ordinamento demiurgico nello stoicismo Antiquorum Philosophia; 16 (2022).
  • Rosa Maria Piccione
    Diplomatici e libri greci a Venezia: la biblioteca di Guillaume Pellicier, in D. Bianconi, E.Valeri, E. Chapron (edd.), Scambi mediterranei: diplomatici e libri in età moderna / Circulations méditerranéennes: livres et diplomats à l'époque moderne, Mélanges de l'École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines (MEFRIM) 2022. Online [c.d.s.] Pseudopythagorica nell’Anthologion di Giovanni Stobeo: provenienza, principi di selezione e distribuzione, in C. Macris, T. Dorandi, L. Brisson (eds.). Pythagoras redivivus. Studies on the texts attributed to Pythagoras and the Pythagoreans, Academia Verlag, Sankt Augustin 2021, 73-106.
    Von der Bühne in die Bücher. Zur Dynamik der Euripides-Überlieferung, in M. Schramm (hrsg.), Euripides-Rezeption in Kaiserzeit und Spätantike, Akten des Internationalen Kongresses, Göttingen, 30. März–1. April 2017, De Gruyter, Berlin-Boston 2020, 43-62.
  • Pasquale Porro
    (con C. Ossola, J.-P. Ferrini, L. Fiorentini, I. Gallinaro), DANTE ALIGHIERI, La Divine Comédie, Gallimard, Paris 2021 (Bibliothèque de la Pléiade, 659), 1488 pp. ISBN: 9782072888748
    (commentaires sur les chants: Enfer, IV, XXVII; Purgatoire, XVI, XVII, XVIII, XXV; Paradis, II, IV, VII, VIII, X, XIII, XIV, XVIII, XIX, XX, XXI, XXVIII, XXIX).
    Egidio Romano, la tradizione procliana e l’«averroismo di san Tommaso». Qualche considerazione sul senso e sulla storia della distinzione reale tra essere ed essenza, Quaestio 20 (2020), 307-343. Philosophy and Theology, in M. Gragnolati, E. Lombardi, F. Southerden (eds), The Oxford Handbook of Dante, Oxford University Press, Oxford 2021, pp. 287-301
  • Veronica Revello
    Une note critique à Sen. Dial. II,18,1 avec un appendice à 18,6, "Bollettino di Studi Latini" 51.1 (2021), 146-153.
    Da San Daniele a Wrocław: il viaggio di sola andata di Wrocław, Biblioteka Uniwersytecka, Rehdigerianus 67, Ciceroniana On Line. A Journal of Roman Thought 4.1 (2020), 37-84.
    Seneca – Philosophy. Oxford Bibliographies Online 2020 (DOI: 10.1093/OBO/9780195396577- 0264.
  • Roberto Zambiasi
    The Role of Thomism in Herbert McCabe’s Eucharistic Theology, "Divus Thomas" 2022 (numero monografico speciale dedicato a Herbert McCabe).
    I commenti latini al De sensu et sensato di Aristotele (XIII-XV secolo): Status quaestionis e prospettive per un inventario, Aristotelica 1 (2022), corso di stampa

 

Ultimo aggiornamento: 21/09/2023 10:30

Location: https://www.dfe.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!