Vai al contenuto principale

Corso Universitario di
Aggiornamento Professionale
in
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL
DIRITTO AL LAVORO IN ATTUAZIONE DELLA
CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON
DISABILITA’ (CRPD) - a.a. 2024-2025

SECONDA EDIZIONE

 

Flyer del corso (aggiornato al 5 dicembre 2024)

 
È stata attivata presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino la seconda edizione del Corso Universitario di aggiornamento professionale in Progettazione di interventi a sostegno del diritto al lavoro in attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Il corso, finalizzato a formare i/le futuri/e esperti nella rimozione delle barriere cognitive, comunicative e relazionali che impediscono il pieno diritto al lavoro delle persone, è attivato alla luce del Protocollo d'Intesa tra Università degli Studi di Torino e Regione Piemonte.

Gli obiettivi formativi che il Corso si pone sono:

  • dotare i futuri esperti di modelli operativi efficaci per sostenere il diritto al lavoro e favorire l’inclusione lavorativa, con particolare attenzione alle persone che incontrano maggiori discriminazioni nell’accesso al mercato del lavoro
  • preparare i futuri esperti a muoversi in maniera consapevole nei contesti organizzativi, in particolare all’interno delle organizzazioni aziendali
  • sviluppare la capacità di introdurre soluzioni operative che si muovano nella prospettiva della deistituzionalizzazione
  • favorire l’adozione di un approccio emancipatorio nella definizione di obiettivi, strumenti e modalità progettuali
  • valorizzare la professionalità dell’operatore che sostiene i diritti di chi incontra barriere, in particolare di tipo cognitivo e relazionale, in quanto esperto di lavoro comunitario

Durante le lezioni saranno favoriti l’acquisizione di conoscenze specifiche sulla deistituzionalizzazione, sull’attuale legislazione italiana in materia di disabilità, sulle strategie per il lavoro con le aziende e sulle metodologie efficaci, sostenute dalla letteratura scientifica, per la rimozione di barriere e la progettazione dei supporti necessari al sostegno del diritto al lavoro delle persone con disabilità.
Si prevede il miglioramento delle competenze di analisi dei sistemi aziendali, di progettazione e di accompagnamento educativo, anche attraverso attività di tipo laboratoriale e di gruppo


Consulta con attenzione le informazioni pubblicate nel Bando di ammissione e sul Decreto Rettorale per la proroga del termine per la presentazione delle domande (aggiornamento del 5 dicembre 2024)



La pre-iscrizione al corso deve essere presentata online da venerdì 15 Novembre 2024 ore 9.30 a venerdì 13 dicembre 2024 ore 15.00.
Per le procedure di iscrizione alle selezioni consulta il manuale di istruzioni
NOTA BENE:
durante la procedura di iscrizione, si ricorda che sarà necessario caricare un CV in formato
europeo.

Qualora dovessero pervenire più di 50 candidature, sarà effettuata una valutazione comparativa dei CV, conferendo i seguenti punteggi in base ai quali verrà stilata la graduatoria:

1. 40 punti per appartenenza a Agenzia Piemonte Lavoro, SAL o agenzia formativa;
2. 35 punti per appartenenza ad Ente Pubblico della Regione Piemonte
3. 20 punti per appartenenza a Ente Pubblico Nazionale
4. 25 punti per candidati e candidate fino a 44 anni di età
5. 10 punti per candidati e candidate da 45 a 49 anni
6. Sono ammessi solo 4 candidati e candidate per ente


A parità di punteggio è preferito il\la candidato\a più giovane di età.

L’elenco delle/degli ammesse/i al corso sarà reso pubblico entro il 23 Dicembre 2024.

Le candidate e i candidati dovranno dunque procedere con l’immatricolazione dalle ore 09.30 del
7 Gennaio 2025 al 16 Gennaio 2025 alle ore 15.00.
Per la procedura di immatricolazione consultare il manuale di immatricolazione 

Eventualmente, i ripescaggi si svolgeranno dal 16 gennaio 2025 alle ore 9:30 al 23 gennaio 2025
alle ore 15.00, seguendo la graduatoria


Sono previsti 50 posti


Il costo totale del corso è di 1.300, 00 EURO.

Sono previste 50 borse di studio di 1.200 euro a copertura parziale del corso, finanziate dalla Regione Piemonte, che consentiranno ad ogni partecipante beneficiario di borsa di contribuire con 100 Euro, in un’unica rata nel momento dell’immatricolazione.

Le borse saranno erogate a chi, in base alla selezione per titoli, sarà ammesso al CUAP. 

La concessione della borsa è subordinata al regolare conseguimento del titolo, pena la revoca del contributo.


Il corso prevede il conseguimento di 18 CFU, secondo il piano didattico contenuto nel bando.

Le lezioni si terranno prevalentemente in presenza dal 24 Gennaio al 27 Giugno 2025.

La didattica integrativa si svolgerà in modalità sincrona (un martedì al mese, dalle 17 alle 19) e asincrona, attraverso letture, esercitazioni e/o materiale videoregistrato. Le lezioni sincrone online saranno su Webex e videoregistrate.

Calendario delle lezioni (aggiornato all'8 gennaio 2025)

Le assenze sono accettate nella percentuale del 20%

I partecipanti dovranno inoltre sostenere, al termine del corso, una prova finale in "Progettazione di interventi a sostegno del diritto al lavoro in attuazione della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità" - 2 CFU.

Le modalità di prova finale verranno comunicate alle corsiste e ai corsisti durante le lezioni.



L'art. 9 del Regolamento per la disciplina dei Corsi di Perfezionamento e dei Corsi di aggiornamento e formazione professionale - Decorrenza a.a. 2018-2019 (D.R. n. 5508 del 12/12/2018) prevede che sia consentita la contemporanea iscrizione:

  • a un corso di aggiornamento e formazione professionale e a un corso di studio
    universitario di I e II livello (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico), a un Master, a una Scuola di
    specializzazione, al percorso formativo per il conseguimento dei 24 CFU ai sensi del DM
    616/2017
  • a più corsi di perfezionamento o a più corsi di aggiornamento e formazione professionale
    entro il limite complessivo di 30 CFU per anno accademico
  • a un corso di perfezionamento o a un corso di aggiornamento e formazione professionale
    e a singoli insegnamenti o singoli moduli di master entro il limite complessivo di 30 CFU
    per anno accademico


Cecilia Marchisio (Direttrice del Corso), Natascia Curto, Barbara Bruschi, Stefania Ferrarotti,
Gaudenzio Como, Daniela Gariglio.


Per richieste di informazione o supporto, invia una e-mail all'indirizzo cuapdirittolavoro@unito.it

 

Ultimo aggiornamento: 08/01/2025 10:55

Location: https://www.dfe.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!