Specializzazione per le attività di sostegno
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
a.a. 2021-2022 - VII edizione
Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - VII ciclo a.a. 2021-2022
Il VII ciclo del corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità per l’a.a. 2021-2022 è istituito con D.M. 333/2022
Si tratta di un percorso formativo per l'acquisizione delle competenze didattiche necessarie a favorire l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, secondo quanto disposto dalla legge del 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni e integrazioni.
A conclusione del percorso il corsista, che supera con esito positivo l'esame finale, consegue il diploma di specializzazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
AVVISO: I direttori dei corsi di Specializzazione per le Attività di Sostegno comunicano che per il VII ciclo, ora in programmazione, le lezioni, i laboratori e il tirocinio saranno completamente erogati nella sola modalità in presenza come previsto dal Decreto Ministeriale 30 Settembre 2011
Per richieste di informazione invia una email all'indirizzo formazionesostegno.dfe@unito.it
Consulta con attenzione le informazioni pubblicate nel Bando di ammissione
Si rendono pubbliche le Commissioni esaminatrici pubblicate con DR n. 2365 del 23/05/2022
È possibile iscriversi alla prova di accesso per uno o più ordini e gradi di scuola dalle ore 9.30 del 14 aprile 2022 alle ore 15 del 12 maggio 2022.
Per informazioni consulta il Manuale di istruzioni e le FAQ
I passaggi fondamentali da effettuare, al fine di una corretta iscrizione alle prove di accesso, sono i seguenti:
- portare a termine la procedura di iscrizione attraverso il portale MyUniTo, dichiarando tutti i titoli di accesso previsti dall'ordine e grado di scuola scelto;
- effettuare il pagamento del contributo obbligatorio per le prove di accesso, pari ad € 100,00 per ciascuna procedura concorsuale, entro il 12 maggio 2022.
I candidati e le candidate in possesso dei requisiti previsti dall'art. 8 del Bando, negli stessi termini possono presentare istanza di accesso diretto alla prova scritta.
Coloro che possiedono tre annualità di servizio sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura, e che intendano accedere direttamente alla prova scritta, oltre a portare a compimento i due punti sopracitati, devono obbligatoriamente presentare istanza di accesso diretto alla prova scritta, come indicato all'art. 10 del Bando di ammissione e nel Manuale di istruzioni
Come indicato nell'Allegato A al DM 333/2022 "Tabella riassuntiva offerta formativa specializzazione sul sostegno", i posti a disposizione per il Piemonte, attivati presso l'Università degli Studi di Torino, sono:
- Scuola dell'Infanzia: 40 posti
- Scuola Primaria: 60 posti
- Scuola secondaria di I grado: 125 posti
- Scuola secondaria di II grado: 225 posti, di cui 10 riservati a residenti in Valle d'Aosta
Le prove di accesso si compongono di: un test preselettivo, una prova scritta e una prova orale.
Test preselettivo
Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate a livello nazionale per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno nelle seguenti date:
- 24 maggio 2022 | test Scuola dell'Infanzia annullato
Comunicazione della Commissione - 25 maggio 2022 | test Scuola Primaria annullato
Comunicazione della Commissione - 26 maggio 2022 prove | test Scuola Secondaria di I grado annullato
Comunicazione della Commissione - 27 maggio 2022 | test Scuola Secondaria di II grado
ore 9.30 presso Pala Collegno in via Antica di Rivoli, 21, 10093 Collegno (TO)
Comunicazione per i candidati residenti in Valle D'Aosta
Elenco dei candidati ammessi al test preselettivo (aggiornamento al 24 maggio 2022)
Esiti del test preselettivo
Elenco dei candidati ESCLUSI dalle prove di accesso (aggiornamento al 24 maggio 2022)
Elenco dei candidati con tre annualità di servizio esonerati dal test 2° Grado
Prove scritte
Le date di svolgimento delle prove scritte sono le segenti:
- 31 maggio 2022: prova Scuola dell'Infanzia
ore 14 presso Lingotto Fiere in Via Nizza, 280, 10126 Torino (TO)
Elenco dei candidati ammessi alla prova scritta (aggiornamento al 25 maggio 2022)
Esiti della prova scritta - 31 maggio 2022: prova Scuola Primaria
ore 9.30 pressoLingotto Fiere in Via Nizza, 280, 10126 Torino (TO)
Elenco dei candidati ammessi alla prova scritta (aggiornamento al 25 maggio 2022)
Esiti della prova scritta - 1 giugno 2022: prova Scuola Secondaria I grado
ore 9.30 presso Lingotto Fiere in Via Nizza, 280, 10126 Torino (TO)
Elenco dei candidati ammessi alla prova scritta (aggiornamento al 25 maggio 2022)
Esiti della prova scritta - 7 giugno 2022: prova Scuola Secondaria II grado
ore 9.30 presso Lingotto Fiere in Via Nizza, 280, 10126 Torino (TO)
Elenco dei candidati ammessi alla prova scritta (aggiornato al 30/05/2022)
Esiti della prova scritta
Seguirà pubblicazione dell'elenco degli ammessi alle prove orali
Prove orali
Le prove orali si terranno a distanza in modalità telematica e saranno calendarizzate indicativamente tra il 27 giugno e il 12 luglio 2022.
-
29 e 30 giugno 2022: orali Scuola dell'Infanzia
Istruzioni per la consegna dei titoli valutabili e convocazione prova orale
Esiti prova orale -
30 giugno, 1-4-5 luglio 2022: orali Scuola Primaria
Istruzioni per la consegna dei titoli valutabili e convocazione prova orale
Esiti prova orale - Dal 27 giugno al 7 luglio 2022per la Scuola Secondaria di I grado;
Istruzioni per la consegna dei titoli valutabili e convocazione prova orale
Esiti prova orale - Dal 29 giugno al 12 luglio 2022 per la Scuola Secondaria di II grado
Istruzioni per la consegna dei titoli valutabili e convocazione prova orale
Esiti prova orale
Graduatorie provvisorie
Comunicazione della Commissione - Infanzia e Primaria - leggere attentamente
Comunicazione della Commissione - Scuola secondaria di primo grado - leggere attentamente
Comunicazione della Commissione - Scuola secondaria di secondo grado - leggere attentamente
Graduatoria provvisoria RETTIFICATA - Scuola Secondaria secondo grado
I/le candidati/e ammessi/e potranno procedere con l'immatricolazione accedendo all’area riservata MyUniTo selezionando il menù ‘Iscrizioni--> Immatricolazione’ dalle ore 09.30 del 26/07/2022 alle ore 15.00 del 28/07/2022. Trascorso tale termine, gli eventuali posti che risulteranno vacanti in seguito alla rinuncia o alla mancata iscrizione da parte di alcuni/e candidati/e, saranno riassegnati secondo l’ordine progressivo della graduatoria agli/alle idonei/e.
Si consiglia di leggere attentamente il Manuale di istruzioni.
Coloro che non intendono perfezionare l’immatricolazione in questo ciclo su uno o più ordini e gradi di scuola, sono invitati a inviare tempestivamente una mail a formazionesostegno.dfe@unito.it. Resterà valida l’idoneità conseguita per poter partecipare in soprannumero ai cicli successivi, salvo modifiche normative.
In base a quanto previsto dall’art. 4 co. 5 del DM 92 del 08/02/2019, nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un numero di candidati inferiore al numero di posti messi a bando, si può procedere ad integrarla con soggetti, collocati in posizione non utile nelle graduatorie di merito di altri Atenei. Gli interessati potranno presentare istanza entro e non oltre il 19/08/2022 inviando una mail a formazionesostegno.dfe@unito.it fornendo i seguenti dati:
Oggetto mail: RICHIESTA ACCOGLIMENTO IDONEƏ ALTRO ATENEO – SOSTEGNO VII CICLO
-
Dati anagrafici: nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, codice fiscale, recapito telefonico;
-
Classe di concorso con cui si intende accedere al corso;
-
Requisiti di accesso: indicare i titoli di studio in possesso allegando idonea documentazione atta a dimostrare anche l'eventuale possesso degli ulteriori requisiti previsti dalle note della Tabella A ministeriale;
-
Punteggio e posizione in graduatoria finale definitiva (allegare graduatoria di merito ed eventuale nulla osta);
-
Ordine e Grado scolare;
-
Ateneo di provenienza.
ATTENZIONE: se è in gravidanza o in congedo di maternità, prima di immatricolarsi, consulti le indicazioni in merito allo svolgimento delle attività di tirocinio diretto
Graduatorie definitive
- Graduatoria di merito definitiva - Scuola dell'infanzia
- Graduatoria di merito definitiva - Scuola primaria
- Graduatoria di merito definitiva - Scuola Secondaria Primo grado
- Graduatoria di merito definitiva - Scuola Secondaria secondo grado
Il calendario orientativo delle lezioni ha lo scopo di fornire un'indicazione di massima rispetto a quali saranno le giornate impegnate dal corso. Quanto indicato può subire variazioni in qualsiasi momento per motivi di carattere organizzativo, didattico o emergenziale. Il calendario specifico con il dettaglio delle lezioni verrà pubblicato in prossimità dell’inizio del corso previsto per lunedì 29 agosto 2022.
Le giornate di lezione previste sono martedì pomeriggio, giovedì pomeriggio e sabato tutto il giorno. In corrispondenza della sospensione delle lezioni scolastiche (es. vacanze natalizie, vacanze pasquali, ecc…) sono previste giornate di lezione intensive.
Si ricorda che la frequenza integrale è obbligatoria e che il corso sarà erogato in presenza a Torino.
REQUISITI DI AMMISSIONE IN SOPRANNUMERO:
Come disciplinato all’art. 4 del bando per l'ammissione, sono ammessi in soprannumero, presso le stesse sedi in cui hanno sostenuto le prove - salvo motivata deroga che sarà gestita direttamente tra le istituzioni accademiche interessate - eventuali idonei che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione:
- abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso
- siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni
- siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
MODALITA' DI ISCRIZIONE:
I candidati e le candidate risultati/e idonei/e nelle precedenti edizioni svolte presso l'Università degli studi di Torino - o presso altro Ateneo - che intendono essere ammessi/e in soprannumero (esclusivamente nel medesimo ordine e grado di scuola), potranno presentare domanda dalle ore 9.30 di lunedì 6 giugno 2022 alle ore 15:00 di lunedì 20 giugno 2022 compilando il form online:
- Richiesta accoglimento in soprannumero – INFANZIA
- Richiesta accoglimento in soprannumero – PRIMARIA
- Richiesta accoglimento in soprannumero – PRIMO GRADO
- Richiesta accoglimento in soprannumero – SECONDO GRADO
Per ragioni di sostenibilità didattica, organizzativa e logistica il numero massimo di posti in soprannumero stimato è pari a 50, così suddivisi:
- 5 infanzia
- 5 primaria
- 20 secondaria I grado
- 20 secondaria II grado
Sarà data priorità a coloro che hanno sostenuto le prove di accesso presso l'Università degli Studi di Torino. Nel caso in cui residuino posti in soprannumero su un determinato ordine e grado scolastico, si procederà con l'assegnazione dei posti rimasti scoperti agli idonei di altri ordini e gradi di scuola.
La formalizzazione dell'iscrizione avverrà attraverso la procedura di immatricolazione e il pagamento della prima rata. Date e modalità saranno pubblicate su questa pagina web e comunicate via email agli iscritti ammessi in soprannumero.
IDONEI PRECEDENTI CICLI AMMESSI IN SOPRANNUMERO:
Graduatoria ammessi in soprannumero
Coloro che hanno già conseguito il titolo di Specializzazione sul Sostegno in un altro ordine e grado di scuola, possono fare richiesta di ABBREVIAZIONE CARRIERA entro il 5 agosto 2022 ai sensi dell’art. 3 comma 5 del D.M 8 febbraio 2019 n. 92.
I candidati interessati dovranno inviare il Modulo di Richiesta Abbreviazione Carriera debitamente compilato e firmato, unitamente a copia di un proprio valido documento di identità, tramite PEC all'indirizzo mail ateneo@pec.unito.it e all'indirizzo formazionesostegno.dfe@unito.it specificando nell'oggetto “Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado – VII Ciclo “.
In alternativa alla modalità sopra indicata, i candidati potranno inviare per posta raccomandata all'indirizzo della Sezione Post Laurea, sita in Vicolo Benevello 3/A, 10124, Torino, la documentazione attestante il titolo di specializzazione per il riconoscimento dei crediti formativi; tale documentazione dovrà pervenire entro il 5 agosto 2022. Sulla busta i candidati dovranno scrivere la seguente dicitura: “Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – VII Ciclo”.
Durata del corso
Il corso ha una durata minima di almeno 8 mesi e prevede l'acquisizione di 60 CFU suddivisi in:
- 36 CFU - insegnamenti disciplinari (M-PED/03, M-PED/01, M-PSI/04, IUS/09, MED/39)
- 9 CFU - laboratori
- 6 CFU - tirocinio diretto
- 3 CFU - tirocinio indiretto
- 3 CFU - nuove tecnologie per l’apprendimento (TIC)
- 3 CFU - prova finale
Impegno orario
- 270 ore di lezione degli insegnamenti disciplinari
- 180 ore di laboratorio
- 150 ore di tirocinio diretto
- 75 ore di tirocinio indiretto
- 75 ore di nuove tecnologie per l’apprendimento (TIC)
Le assenze sono accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento. Il monte ore relativo è recuperato attraverso modalità definite dai titolari degli insegnamenti.
Per il tirocinio e per i laboratori vige l'obbligo integrale di frequenza delle attività previste.
Le lezioni saranno calendarizzate nei giorni feriali in orario pomeridiano, con frequenza con almeno tre pomeriggi in settimana e al sabato (mattina e pomeriggio); saranno inoltre previste settimane intensive durante i periodi di interruzione delle lezioni scolastiche.
I direttori dei corsi hanno deciso che per il VII ciclo, ora in programmazione, le lezioni, i laboratori e il tirocinio saranno completamente erogati nella sola modalità in presenza.
l termine del corso è previsto, secondo le indicazioni ministeriali, entro il 30 giugno 2023
RATE
All’atto dell’immatricolazione dovrà essere versata la quota di € 1.517,50. Il mancato pagamento della contribuzione dovuta entro la scadenza stabilita comporta la mancata iscrizione al Corso.
La seconda rata di € 1.500,00 dovrà essere versata entro il 30 novembre 2022.
ESONERI
Saranno previsti esoneri dal pagamento della seconda rata per un numero complessivo di n. 70 iscritti ai sensi dell'art. 14 del Bando
Gli esoneri saranno assegnati secondo la seguente articolazione:
-
n. 35 esoneri per la Scuola dell’Infanzia
-
n. 25 esoneri per la Scuola Primaria
-
n. 5 esoneri per la Scuola Secondaria di primo grado
-
n. 5 esoneri per la Scuola secondaria di secondo grado
I candidati ammessi alla prova orale potranno presentare istanza per la richiesta dell’esonero esclusivamente tramite procedura online dal 27 giugno ore 9 al 7 luglio 2022 ore 15:
- RICHIESTA DI ESONERO II RATA per la Scuola dell’Infanzia - SOSTEGNO 2021-2022
- RICHIESTA DI ESONERO II RATA per la Scuola Primaria - SOSTEGNO 2021-2022
- RICHIESTA DI ESONERO II RATA per la Scuola secondaria di I Grado - SOSTEGNO 2021-2022
- RICHIESTA DI ESONERO II RATA per la Scuola secondaria di II Grado - SOSTEGNO 2021-2022
La Commissione formulerà una graduatoria degli aventi diritto all’esonero in ordine crescente di valore ISEE 2022 valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario e/o dell’ISEE parificato laddove ne ricorrano le condizioni. La stessa sarà pubblicata contestualmente alla graduatoria di merito degli ammessi al percorso.
Gli esoneri dal pagamento della II rata sono riservati esclusivamente agli/alle iscritti/e alle selezioni per l’ammissione al VII ciclo a.a. 2021/2022. Eventuali idonei dei cicli precedenti ammessi in soprannumero non potranno presentare richiesta di esonero.
Le persone con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, comma 1 e comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66% sono tenute al solo pagamento dell’imposta di bollo e della tassa S.I.A.E.
Le persone con disabilità il cui grado di invalidità sia compreso tra il 50% e il 65% sono tenute al solo pagamento della prima rata e dell’imposta di bollo e tassa S.I.A.E., mentre sono esonerate dal versamento della seconda rata.
Per ogni ulteriori informazioni su casi particolari, si consiglia di consultare il Bando
- Decreto Ministeriale n. 333/2022 "attivazione VII ciclo del corso di specializzazione sul sostegno 21/22"
- Allegato A al DM 333/2022 "Tabella riassuntiva offerta formativa specializzazione sul sostegno"
- Decreto n. 90 del 7 agosto 2020 "Disposizioni concernenti le prove di accesso ai percorsi di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità"
- Decreto Ministeriale n. 41 del 28 aprile 2020 - Rinvio date di svolgimento dei test preliminari per l'accesso ai percorsi di formazione per il sostegno
- Decreto n. 92 del 8 febbraio 2019 'Disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno'
- Decreto Ministeriale 30 Settembre 2011