Vai al contenuto principale

LabOnt                                                                Cattura.JPG

 

Fondato nel 1999 da Maurizio Ferraris, Tiziana Andina, Carola Barbero e Cristina Becchio, e già afferente al Dipartimento di Filosofia, il Labont (Centro di Ontologia) è oggi un centro interdipartimentale che coinvolge i Dipartimenti di Filosofia e Scienze dell'Educazione, di Psicologia, di Giurisprudenza, di Management e di Cultura, Politica e Società. Attualmente diretto da Tiziana Andina, il Labont promuove la ricerca scientifica su temi all’intersezione tra diverse aree disciplinari, svolgendo ricerche in: ontologia sociale, dell'arte, del diritto, del genere, della biologia, design architettonico, e in filosofia della tecnologia.

Il personale coinvolto nel centro (https://labont.it/people/) possiede diverse specializzazioni che vanno dalla psicologia alla metafisica e all'etica, dalla filosofia del linguaggio all'estetica, dalla filosofia politica e del diritto al diritto comparato, internazionale e transnazionale, dalla filosofia ambientale alla filosofia della tecnologia.

Scopi prioritari sono lo sviluppo e il coordinamento della ricerca, la formazione di giovani ricercatori e ricercatrici, l’organizzazione di convegni e di workshop, la diffusione dei risultati delle ricerche dei suoi membri attraverso pubblicazioni scientifiche di carattere nazionale e internazionale, la terza missione.

Il seminario permanente ha l'obiettivo di fornire un forum vivace per la discussione di questioni filosofiche contemporanee riguardanti l'ontologia sociale e le sue applicazioni. Gli incontri sono pubblici e forniscono un certo numero di crediti per gli studenti del dottorato FINO iscritti al curriculum teorico e per gli studenti del dottorato in Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici dello IUSS di Pavia. Gli interventi registrati sono disponibili sul canale YouTube del Labont.

Il seminario “Kant, oltre Kant” è un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra docenti delle Università di Genova, Milano, Pavia e Torino. Il suo intento è quello di incentivare la cooperazione tra coloro che fanno ricerca su Kant e sulla filosofia kantiana in questi centri. Il seminario ospita sia interventi di ricercatrici e ricercatori di questi Atenei, sia presentazioni di esperte ed esperti provenienti dall’Italia e all’estero.

Giunta alla sua sesta edizione, la “Jacques Derrida / Law and Culture” International Chair of Philosophy è stata istituita a Torino con il sostegno della Compagnia di San Paolo e dell'Università degli Studi di Torino con l'obiettivo di onorare la memoria di uno dei più grandi filosofi del Novecento. La scelta di questa città è stata suggerita dal fatto che Derrida ha coltivato rapporti di amicizia e collaborazione professionale di lunga durata con i professori dell'Università di Torino, che gli ha anche conferito la laurea honoris causa in Filosofia nel 1998. Ogni anno, il comitato direttivo seleziona un filosofo, un giurista o un sociologo di fama internazionale per tenere tre lezioni a Torino nel corso dell'anno accademico.

Specificamente dedicato alla divulgazione e alla dimensione pubblica della filosofia, il Blog del Labont raccoglie interventi sia di membri del Labont sia di esterni in merito a questioni di attualità e di interesse pubblico.

Rivista di estetica, Rosenberg & Sellier

Fondata da Luigi Pareyson nel 1960 come rivista trimestrale rivolta sia a temi di estetica sia a temi filosofici più generali, è oggi diretta da Tiziana Andina, docente di Filosofia Teoretica all'Università di Torino. Rivista di Estetica adotta il sistema di double blind review, è in fascia A Anvur per l’area 11 (C1, C2, C3, C4, C5) ed è indicizzata Scopus, Web of Science Index AHCI, The Philosopher Index, Répertoire bibliographique de la philosophie, ERIH, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar.  L’edizione digitale open-access è disponibile su: Revues.org.

The interdisciplinary English language journal Art and Law aims to gather outstanding contributions to the fascinating debate at the intersection of art and law. The focus of the journal involves all the aspects (philosophical, juridical, sociological, technological and cultural) characterizing the relationship between art and law. Each issue will be intended as a monographic volume devoted to a specific topic.

Shedding light on conceptual art, abstract art and the role of the artist, Aesthetics and Contemporary Art discusses the work of major international contemporary artists as well as significant matters in contemporary artistic production. The aim of the series is to promote philosophy as a framework for understanding the study of contemporary arts and artists, showcasing research that exemplifies cutting-edge and socially engaged scholarship, bridging theory and practice, academic rigour and insight into 21st century art.

The Contemporary Studies in Idealism series at Lexington Books features cutting-edge scholarship in the field of classical German Idealism and its legacy. “Idealism” is considered both in a historical and in a theoretical sense. Historically, the series welcomes projects that center upon Kant and the post-Kantian Idealists (including, but not limited to, early German romantic thinkers Fichte, Schelling, and Hegel) or upon other related forms of nineteenth-century philosophy—including those often considered to oppose Idealism, such as those of Kierkegaard and Nietzsche.

 

Ultimo aggiornamento: 27/07/2023 10:29

Non cliccare qui!