Aree e Gruppi di ricerca
Il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione opera nell'ambito delle scienze umane, considerate sotto l'aspetto della indagine e della riflessione sia filosofica, sia pedagogica e formativa, sia comunicativa e sociale.
L'attività del Dipartimento si svolge lungo i seguenti principali assi di studio e di ricerca:
- delle diverse discipline filosofiche, sia teoriche (negli aspetti puri e applicati), sia storiche (della filosofia e della scienza);
- delle scienze dell'educazione, per le tematiche scolastiche ed extrascolastiche (inclusi teoria e storia dei processi educativi e formativi, formazione degli insegnanti, interculturalità, interventi sulla diversità, educazione e processi di socializzazione, apprendimento multimediale, formazione in età adulta) e specificamente metodologiche e di ricerca didattica e sperimentale;
- relativi alla comunicazione, dal punto di vista semiologico e sociologico.
La ricerca è declinata in diverse Aree di Ricerca:
- Area storica e della comparazione educativa
- Comunicazione e media education
- Didattica generale, disciplinare e metodi di ricerca empirica in educazione
- Filosofia morale
- Filosofia teoretica, estetica ed ermeneutica
- Intercultura, tutela della cittadinanza sociale e antropologia dell’educazione
- Logica, linguaggio e cognizione
- Ontologia, nuova ermeneutica, estetica analitica
- Pedagogia e Didattica Speciale lungo l’arco della vita
- Pedagogia generale e sociale
- Psicologia sperimentale e dello sviluppo
- Semiotica
- Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico
- Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Il Dipartimento è sede del Dottorato in Filosofia e interviene nel curriculum in Semiotica e Media del Dottorato in Lettere (appartenenti entrambi alla Scuola di Dottorato in Studi umanistici) nonché nel Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione della Scuola di Dottorato in Scienze umane e sociali.
Per la migliore organizzazione delle attività, sono state istituite due sezioni, incentrate rispettivamente sulla ricerca filosofica e della comunicazione e su quella educativa e formativa.
La stretta interdipendenza dei diversi aspetti disciplinari, che condividono metodologie teoriche, storiche ed empiriche e sono omogenei tra loro per le finalità della ricerca, si realizza con la costituzione dei gruppi di ricerca e la collaborazione didattica.
Fanno parte del Dipartimento il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione (CIRCe) e il Laboratorio di Ontologia (LabOnt) e il Centro Interdipartimentale di Ricerca Digital Scholarship for the Humanities (DISH). Il Dipartimento partecipa altresì al Centro Interuniversitario di ricerca sulla Morfologia "Francesco Moiso" (CIM), al Centro interuniversitario di Ontologia Teorica e Applicata (CTAO) e al Laboratorio multimediale "Guido Quazza". Il Dipartimento è anche sede del Centro Studi Filosofico-religiosi "Luigi Pareyson".