9-10 novembre 2023
Sala Lauree Blu
Università di Torino, Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100 | Torino
PROGRAMMA
Book of abstracts
09.15-09.45
Saluti istituzionali: Marina Sbisà (Presidente SWIP Italia), Graziano Lingua (Dipartimento di Filosofia e scienze dell’educazione, Università di Torino), Tiziana Andina (Dipartimento di Filosofia e scienze dell’educazione, Università di Torino), Laura Scomparin (Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino), Stefano Sacchi (Centro Studi Theseus, Politecnico di Torino)
Chair: Marina Sbisà (Presidente SWIP Italia)
09.45-10.45 Pieranna Garavaso (University of Minnesota Morris), C’era una volta una distinzione fra sesso e genere …
10.45-11.15 Pausa caffè
Chair: Ingrid Salvatore (Università di Salerno)
11.15-11.50 Matteo Cresti (Università di Torino), La ‘natura’ come un limite. Considerazioni etiche sul percorso di affermazione di genere di una coorte di adolescenti transgender
11.55-12.30 Sara Fontanelli (Consorzio FINO, Torino), La condizione intersex tra biologia evolutiva, biopolitica e queer theory
12.35-13.10 Giulia Cavaliere (King’s College, London) e Francesca Cesarano (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), Socializzazione di genere e il finanziamento pubblico dei trattamenti per l’infertilità
13.10-15.00 Pausa pranzo
Chair: Raffaella Petrilli (Università della Tuscia)
15.00-16.00 Chiara Cappelletto (Università di Milano), “Di chi è il mio corpo? Paradossi identitari tra senso di sé e relazione”
Chair: Laura Caponetto (University of Cambridge)
16.05-16.40 Francesca Forlè (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano) e Francesca De Vecchi (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), Fenomenologia del corpo vissuto e identità personale di genere
16.45-17.20 Edoardo Messineo (LUISS, Roma), Della circolarità fra prassi e teoria: la questione dell’agency della donna nel caso della GPA
17.20-17.50 Pausa caffè
17.50-19.30 Assemblea delle socie
Chair: Maddalena Bonelli (Università di Bergamo)
10.00-11.00 Valentina Pazè (Università di Torino), Il corpo e la legge. Tra natura e cultura
11.00-11.30 Pausa caffè
Chair: Federica Liveriero (Università di Pavia)
11.30-12.05 Elena Muceni (Università di Milano), Dalla storia alla mitologia: il processo intentato dalla filosofia moderna alle Amazzoni
12.10-12.45 Katja Čičigoj (Universität Klagenfurt) e Nicole Miglio (Università di Milano), Né solo corpo né solo società. Tre ‘terze vie’ per il trascendentale del genere
12,50-13.25 Stefano Canali (Politecnico di Milano) e Chris Hesselbein (Politecnico di Milano), FemTech: Opportunità e rischi tra conoscenza, emancipazione, sovranità
Alle/ai partecipanti è richiesto un contributo di partecipazione di 40 euro per le/gli strutturate/i e di 25 euro per le/i non strutturate/i. Tale contributo, elargito sempre e comunque su base volontaria per supportare le attività della società, sarà inclusivo della quota associativa SWIP Italia per l’anno 2023 o 2024 (a seconda che la quota 2023 sia stata già pagata oppure no). Se non sei mai stata nostra socia o nostro amico, ti chiediamo di compilare il modulo. I dati per il bonifico bancario sono riportati di seguito.
Coordinate bancarie:
Conto intestato a: SWIP ITALIA – Società Italiana per le Donne in Filosofia
IBAN: IT92I0335901600100000160688
Causale: Quota associativa 2023 oppure 2024 e contributo convegno Torino
Laura Caponetto (University of Cambridge)
Elena Casetta (Università di Torino, Labont)
Isabella Consolati (Centro Studi Theseus, Politecnico di Torino)
Francesca Ervas (Università di Cagliari)
Federica Liveriero (Università di Pavia)
Tullia Penna (Università di Torino, CIRSDe)
Marina Sbisà (Università di Trieste)
Vera Tripodi (Centro Studi Theseus, Politecnico di Torino)
Il convegno sarà in presenza e la partecipazione è aperta a tutte le persone interessate.
È prevista anche la diretta in streaming. Per richiedere il link d’accesso all’aula virtuale, scrivere a: swip.italia@gmail.com
Il convegno è realizzato grazie al supporto di: Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino; Università di Torino; THESEUS (Centro Studi su Tecnologia, Società e Umanità del Politecnico di Torino).
L’evento è inoltre patrocinato da: Cirsde (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere, Università di Torino) e Città Metropolitana di Torino.