Public Engagement
L'Agenzia nazionale di valutazione del Sistema universitario e della Ricerca - ANVUR definisce Public Engagement l'insieme di attività organizzate istituzionalmente dall'ateneo o dalle sue strutture senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico.
La produzione scientifica dei ricercatori e dei docenti del Dipartimento nei rispettivi campi di competenza non è chiusa al solo ambito accademico, ma è sempre pensata in funzione di una responsabilità sociale e come contributo al più ampio dibattito pubblico.
Nello specifico gli scienziati sociali e i pedagogisti sono intervenuti su temi di rilevanza sociale e politica con particolare attenzione alle situazioni di emarginazione facendoli non soltanto oggetti di pubblicazioni e interventi pubblici, ma anche di sperimentazione di buone pratiche.
Gli studiosi di comunicazione sono spesso intervenuti in contesti non specialistici su tematiche connesse con le loro ricerche, in particolare relative alle pubblicità sociali, all’impatto dei media analogici e digitali e al modo in cui l’organizzazione urbana produce contenuti e modelli comunicativi.
Infine, i filosofi hanno un’ampia attività di disseminazione e di public engagement su temi di carattere etico e su questioni rilevanti di natura pubblica con interventi che spaziano dall’estetica alle questioni relative allo sviluppo delle nuove tecnologie, dai problemi posti dalla società multiculturale e alle nuove identità, dalle questioni relative al cultural heritage e alle frontiere più avanzate della ricerca scientifica.
Eventi e seminari del Dipartimento dal 2018 ad oggi