Emanuela Maria Teresa Torre
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: M-PED/04 - pedagogia sperimentale

Contatti
- 011.6703161
- 011.6703165
- emanuela.torre@unito.it
- https://unito.webex.com/meet/emanuela.torre
- via G. Ferrari 9-11 - Torino
via G. Verdi 8 - Torino - https://www.dfe.unito.it/persone/emanuela.torre
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Philosophy and Education Sciences
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
- Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria - Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche
- Corso di laurea magistrale in
Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi - Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
Insegnamenti
- Docimologia (Collegno) (-)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria - Pedagogia sperimentale (FIL0107)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione - Pedagogia sperimentale e Docimologia (integrato) (Collegno) (SCF0420)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria - Valutazione dei contesti e delle azioni formative (FIL0080)
Corso di laurea magistrale in
Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
Attività in agenda
Organi
- 1. Commissione per la Didattica
- 9. Gruppo di lavoro sugli spazi dipartimentali
- Consiglio di Dipartimento
- Commissione Monitoraggio e Riesame CMR del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria
- Commissione orientamento del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria
- Commissione Tirocini del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria
- Commissione Tutorato del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria
- Commissione Valutazione Test d'ingresso del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria
- Consiglio del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria
Ricevimento studenti
Il ricevimento studenti si svolge principalmente via WEBEX (https://unito.webex.com/meet/emanuela.torre) o, concordandolo preventivamente, in presenza presso la sede DFE di via G. Ferrari 9-11.Onde evitare sovrapposizioni occorre PRENOTARSI COLLEGANDOSI AL SEGUENTE LINK (che verrà periodicamente aggiornato), indicando nome e cognome e indirizzo email istituzionale: https://calendar.app.google/ipCnfK1CKYEi3LGG7
Il ricevimento si svolge, nel primo emisemestre, generalmente il LUNEDi' POMERIGGIO (dalle 16.00), salvo spostamenti legati ad impegni istituzionali, ma la docente è disponibile anche in altri momenti che verranno indicati o possono essere concordati via email.
Gli/le studenti/esse che non dovessero riuscire a prenotarsi possono scrivere alla docente via email.
Avvisi

La call ha lo scopo di incentivare la partecipazione di tutta la comunità universitaria di UniTo nello sviluppo di innovazione didattica a vari livelli.
L’elaborazione delle proposte avviene nel corso di un evento dedicato che si tiene il 9 e 10 novembre 2023.
Il Comitato scientifico del TLC seleziona le proposte vincitrici. Ogni proposta deve essere presentata da un gruppo costituito almeno da tre componenti, appartenenti a ruoli differenti (docenti, studenti nei diversi livelli, personale tecnico, personale non strutturato…)
Le categorie di innovazione previste dalla Call riguardano: un singolo insegnamento, un’area disciplinare (insieme di insegnamenti di uno stesso macrosettore), un gruppo di insegnamenti (di diversi disciplinari), proposte promosse da studenti/studentesse.
Le proposte si dovranno riferire ai seguenti temi (max 3):
- innovazione didattica (metodologie),
- innovazione didattica (tecnologie),
- inclusione,
- internazionalizzazione,
- sostenibilità,
- student voice,
- formazione continua.
È previsto un premio per ogni categoria. Tutti i partecipanti riceveranno un open badge.
Le proposte vengono raccolte in una pubblicazione.
La call rimane aperta fino al 10 ottobre 2023, data entro la quale occorrerà iscriversi e indicare una breve descrizione della proposta che si intende elaborare.
Sono pubblicati i materiali relativi alla Call: il Regolamento e il form per la presentazione di idea progettuale (scadenza prorogata al 10 ottobre 2023).
Sul corso Moodle dedicato è disponibile uno spazio per l'eventuale ricerca di colleghi per la presentazione della proposta.
