Angelica Arace
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- GSD: 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Contatti
- 011.6703173
- angelica.arace@unito.it
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
Via Sant'Ottavio, 20 - Torino
V piano - stanza 218 - https://www.dfe.unito.it/persone/angelica.arace
- VCard contatti
Presso
- Department of Philosophy and Education Sciences
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
- Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Psicologia della prima infanzia (FIL0340)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione - Psicologia dello sviluppo (SCF0174)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione - Psicopatologia dell'infanzia (FIL0338)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Temi di ricerca
-
Le relazioni di attaccamento e i legami familiari in infanzia e adolescenza in contesti di sviluppo normativo e a rischio
-
Il maltrattamento e l'abuso infantile
-
Processi di sviluppo e percorsi educativi in età prescolare e scolare
-
Processi migratori e costruzione dell'identità in infanzia e adolescenza
-
L'uso del disegno tematico come strumento di indagine della socialità infantile
-
La valutazione delle competenze parentali
Gruppi di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Il ricevimento è in presenza il martedì ore 13-14 presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione - Palazzo Nuovo- Via Sant'Ottavio 20, 5° piano - stanza 218.
Avvisi
Dato l’elevato numero di iscritti/e all’esonero, sono previsti 2 turni:
1° turno: convocati/e alle ore 8.00 studenti/esse con cognome da A a GIOR e studenti/esse che hanno fatto richiesta di tempo aggiuntivo indipendentemente dal cognome. La prova comincerà alle ore 8.15 e terminerà alle ore 8.45 (studenti/esse con il tempo aggiuntivo rimarranno in aula per terminare la propria prova)
2° turno: convocati/e alle ore 8.45 studenti/esse con cognome da GIOV a Z. La prova comincerà alle ore 9.00 e terminerà alle ore 9.30.
L’esonero si terrà in aula 3.06 in Via Sant'Ottavio 54
Per sostenere la prova occorre:
- presentarsi all’orario indicato e attendere di essere chiamati fuori dall’aula;
- essere muniti/e di documento di riconoscimento in corso di validità;
- essersi iscritti/e all'esonero tramite la bacheca appelli o tramite mail alla docente ed essere iscritti/e all’insegnamento su Moodle a.a. 2024-25 (altrimenti non si potrà accedere alla prova).
Non sono ammessi cambi turno, non si potrà entrare in aula a prova iniziata, né lasciare l’aula prima della fine del proprio turno.
Gli/le studenti/esse che hanno fatto richiesta di tempo aggiuntivo troveranno la prova personalizzata in automatico.
Prof.ssa Arace
Si informano studenti e studentesse che il primo esonero scritto di Psicologia dello sviluppo si terrà martedì 25 marzo 2025 ore 8-10 e si terrà in presenza in aula 3.06 in via Sant'Ottavio 54. La prova verrà sostenuta attraverso la piattaforma Moodle, alla quale è necessario essere iscritti/e.
L’esonero è facoltativo e si configura come prova in itinere non verbalizzante.
È obbligatoria l'iscrizione all'esonero tramite la bacheca appelli entro e non oltre il 21/03/25. Nessuno/a studente/essa verrà iscritto/a dopo tale data. In caso di impossibilità ad effettuare l'iscrizione (ad esempio per passaggio da altro corso di studi o dalla sede di Savigliano), occorre inviare, entro il 21/03/25, una e-mail alla docente, specificando cognome, nome, n° di matricola e motivazione dell'impossibilità ad iscriversi. Si ricorda che è possibile sostenere l’esonero anche se non si è ancora fiscalizzato l’esame di Psicologia generale.
A seconda del numero di iscritti, dopo la chiusura delle iscrizioni all'esonero, verranno comunicati i turni di convocazione.
L'esonero verterà sui seguenti testi: Psicologia dello sviluppo di Santrock (capitoli 1, 2, 3, 4, 9 e 12) e Psicologia del bambino maltrattato di Di Blasio (tutti i capitoli).
La prova è costituita da 40 domande a risposta chiusa (scelta multipla, vero/falso, completamento di testi), avrà una durata di 30 minuti (senza restrizioni di tempo per ciascuna domanda) con metodo di navigazione sequenziale (non sarà possibile tornare indietro) e verrà valutata in trentesimi: a ogni risposta errata o omessa viene assegnato un punteggio di 0, a ogni risposta esatta un punteggio di 0.5, 1 o 2 a seconda del livello di complessità della domanda.
Studenti/esse con DSA che hanno bisogno del tempo aggiuntivo, devono inviare una mail di richiesta alla docente e all’ufficio competente entro il 21/03/25: se il tempo aggiuntivo verrà autorizzato, gli/le studenti/esse troveranno la prova personalizzata in automatico.
Sarà possibile richiedere la giustifica per il lavoro, mandando una mail alla docente al termine della prova.
Prof.ssa Arace
Si comunica che per richiedere la tesi in Psicologia dello sviluppo, in Psicologia della prima infanzia e osservazione nei contesti educativi, in Psicologia della prima infanzia e in Psicopatologia dell'infanzia, occorre compilare il modulo in allegato e inviarlo via mail alla docente, seguendo le istruzioni indicate. Non verranno prese in considerazione richieste di tesi pervenute senza la modulistica indicata. Una volta inviata la richiesta di tesi, se ne discuterà su appuntamento in sede di ricevimento studenti. Prof.ssa Arace
